IL PANORAMA
Si può guardare alle sfide future con solide basi
IL 2017 deve ancora terminare, ma le aziende e gli imprenditori bergamaschi sono già pronti a guardare avanti, con quella lungimiranza che da sempre e parte integrante del dna imprenditoriale del nostro territorio.
Una capacità di innovare e di restare al passo con i tempi che si riflette anche nei dati positivi con i quali è pronto ad essere archiviato quest’anno. Sotto molti aspetti, gli ultimi dodici mesi hanno infatti confermato come la crisi possa definitivamente considerarsi dietro le spalle, la ripresa sia stata agganciata e si sia pronti a crescere ancora nel prossimo futura.
Come sempre, inumeri, in questi casi, dicono di più di mille parole. E allora eccone qualcuno: per l’ottavo trimestre consecutivo la produzione industriale fa registrare dati in crescita: su base annuale si parla di un aumento dell’1,6, mentre nei primi tre quarti del 2017 si arriva a un promettente tendenziale del +2.2%.
Alcuni comparti, poi. – tra cui Commercio e Servizi – si distinguono per performance particolarmente positive, con una crescita maggiore rispetto alla media registrata a livello regionale In aggiunta, il giro d’affari delle imprese risulta sempre più spinta dal “vento” dell’export: basti pensare che in nove mesi gli interscambi commerciali con l’estero hanno generato un valore pari a 11.358 milioni di euro, con un incremento tendenziale del 5,9%.
Va da sé che un panorama positivo di questo tipo ha avuto ripercussioni anche sull’occupazione, con un aumento dei contratti e del numero dei lavoratori. Bene anche il fatto che, nel corso di quest’anno, si sia registrata una crescita dei rapporti di lavoro a tempo indeterminato del 30%.
Infine, la sfida per il futuro, che passa naturalmente da Industria 4.0: un cambia di paradigma epocale e un’occasione da non perdere. Una sfida che, con queste basi, Bergamo sembra poter vincere, marcando un ulteriore passo in avanti.
22/09/2017 – Corriere della Sera – Speciale: Economia